“doccini” vasca esterna

Si comunica che oggi 2 settembre 2022, dalle ore 12.00, per permettere lavori di manutenzione, non sarà possibile utilizzare le docce interne. Sono comunque in funzione i “doccini” all’ingresso del piano vasca piscina scoperta.
Si ringrazia per la disponibilità.

avviso per il nuoto libero

AVVISO
Vista la necessità di effettuare i consueti lavori di manutenzione annuali dell’impianto, l’attività del nuoto libero si svolgerà nei seguenti giorni ed orari:
· dal 29 agosto al 2 settembre si svolgerà dalle ore 10.00 alle ore 17.00 in vasca scoperta;
· dal 3 all’11 settembre 2022 compresi l’impianto resterà chiuso;
· l’attività riprenderà con il consueto orario lunedì 12.09.2022 in vasca coperta.
La Direzione

Ferragosto in piscina

Sabato 13 agosto si nuota alla piscina “Bruno Bianchi”, in due turni, previa prenotazione su app (per avere l’accesso garantito ed evitare il sovraffollamento): 1) ore 09.00-12.00; 2) 12.00-15.00.
Domenica 14 agosto e lunedì Ferragosto, con orario festivo: 1) ore 09.00-11.00; 2) 11.00-13.00.
Auguri e buon nuoto a tutti.

Campionato Regionale Esordienti A

Venerdì 08.07.2022, per permettere lo svolgimento del Campionato Regionale Esordienti A, l’attività di nuoto libero terminerà alle ore 19.00.
Le finali del Campionato Regionale Esordienti A, si svolgeranno, sempre presso la piscina “Bruno Bianchi”:
– venerdì 8 luglio alle ore 18.00;
– sabato 9 luglio alle ore 16;
– domenica 10 luglio alle ore 10.30.
La manifestazione è aperta al pubblico.

Orario estivo 2022

NUOTO LIBERO
ORARIO ESTIVO (DAL 13.06.2022)
Piscina scoperta (due vasche da 25 metri per permettere lo svolgimento in contemporanea dei corsi estivi della Fin Plus Trieste)
DA LUNEDI’ A VENERDI’:
Ingresso suddiviso in fasce orarie di due ore ciascuna
a) 9.00-11.00 b) 11.00-13.00 c) 13.00-15.00
d) 15.00-17.00 e) 17.00-19.00
f) 19.00-21.00 (in piscina coperta per permettere gli allenamenti della Pallanuoto Trieste in vasca esterna)
SABATO
Ingresso suddiviso in due fasce orarie:
a) 9.00-12.00 b) 12.00-15.00
DOMENICA
ingresso suddiviso in due fasce orarie:
a) 9.00 – 11.00 b) 11.00 – 13.00
Si potrà accedere all’impianto 15 minuti prima dell’inizio della fascia oraria prenotata
E’ obbligatoria la prenotazione tramite il link https://finplustrieste.wansport.com
Ultimo ingresso 60 minuti prima dell’orario di chiusura
Tariffe per il pubblico (invariate):
biglietto singolo intero 5,50 euro
biglietto singolo ridotto 4,00 euro
abbonamento 10 ingressi 44,00 euro
abbonamento 10 ingressi ridotto 40,00 euro
abbonamento mensile 66,00 euro
*rimangono validi gli abbonamenti già acquistati
Gli abbonamenti sono nominativi, NON RIMBORSABILI, con scadenza definita all’atto dell’acquisto
N.B. Per le giornate di sabato e domenica si consiglia di telefonare
(040 306024) in quanto ci potrebbero essere modifiche di orario per lo svolgimento di manifestazioni
La F.I.N. si riserva – con preavviso – la possibilità di chiudere l’impianto in caso di eventi sportivi e collegiali di squadre nazionali

Seminale scudetto A1 maschile

Sabato 14 maggio, in gara-2 di semifinale scudetto della serie A1 maschile, la Pallanuoto Trieste affronterà l’An Brescia. Si gioca alla “Bruno Bianchi” con inizio alle ore 16.30. Importante: per accedere alla piscina bisognerà indossare una mascherina FFP2.
Nella foto: l’universale croato Mislav Vrlic.
NB. sabato nuoto libero normale fino alle 15.00
domenica nuoto libero in vasca tuffi 9.00 – 13.00

da lunedì 2 maggio 2022 in piscina senza “green pass”

In base al Decreto Legge n. 24 d.d. 24 marzo 2022 ed all’emanazione dell’ordinanza d.d 28.04.2022 del  Ministero della Salute, a partire dal 2 maggio 2022 si potrà accedere all’impianto senza esibire alcun green pass e senza indossare la mascherina.

Rimane, invece, l’obbligo di indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2  durante le competizioni sportive, per tutti i partecipanti (pubblico, atleti, giudici, staff e organizzazione) .

Si invitano tutti gli interessati  a prestare sempre la massima attenzione ed evitare comunque assembramenti all’interno dell’impianto.

Si consiglia, infine,  l’utilizzo dei dispositivi di prevenzione  in tutte le situazioni che si ritengono opportune.