Vasca olimpica pronta

Vasca olimpica (interna) pronta ad accogliere la “Junior class Esordienti B” alla Piscina “Bruno Bianchi”. Sabato inizio gare ore 16.00 e Domenica alle 10.30 e alle 16.00. L’attività di nuoto libero per il pubblico continua regolarmente, con le solite modalità, in vasca esterna.

Piscina all’aperto senza mascherina, salvo…

In base all’ordinanza firmata dal Ministro della Salute, dal 28 giugno e fino al 31 luglio 2021, “nelle ‘zone bianche’ cessa l’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie (mascherine, ndr) negli spazi all’aperto, fatta eccezione per le situazioni in cui non possa essere garantito il distanziamento interpersonale o si configurino assembramenti o affollamenti, per gli spazi all’aperto delle strutture sanitarie, nonché in presenza di soggetti con conosciuta connotazione di alterata funzionalità del sistema immunitario”.

Anche alla piscina “Bruno Bianchi” di Trieste, quindi, nella vasca all’aperto, non è più obbligatorio l’utilizzo delle “mascherine”, a condizione che non ci siano situazioni di assembramento e che sia garantito il distanziamento interpersonale.

Le mascherine (dispositivi di protezione delle vie respiratorie) però devono essere indossate ed utilizzate correttamente in tutti gli spazi interni.

Il personale della piscina è tenuto all’osservanza di queste disposizioni e deve intervenire, sempre e comunque, affinché tali indicazioni vengano rispettate da tutti gli utenti dell’impianto.

Gare di nuoto “assoluti” alla Bruno Bianchi

Sabato 26 giugno, dalle ore 17.00, e domenica 27 giugno, con inizio alle 10.30 e alle 16.00, si svolgerà alla piscina “Bruno Bianchi” la prova interprovinciale trieste/udine di nuoto assoluto. L’attività di nuoto libero per il pubblico, con le solite precauzioni anti Covid-19, si svolgerà regolarmente negli orari previsti nella vasca esterna.

NUOVI ORARI ESTIVI DAL 15 GIUGNO 2021

Per rispettare la normativa, il contenimento e controllo degli ingressi in vasca scoperta da parte del pubblico per il nuoto libero, l’orario di accesso è stato diviso in fasce orarie, di due ore ciascuna nei giorni feriali e di tre ore il sabato e la domenica, per evitare qualsiasi assembramento.
Le fasce orarie per il nuoto libero nei giorni feriali:
– da lunedì a venerdì, sono: a) 09.00-11.00; b) 11.00-13-00; c) 13.00-15.00; d) 15.00-17.00; e) 17.00-19.00; f) 19.00-21.00 (massimo 56 ingressi per fascia oraria)
– Sabato, 3 fasce orarie: a) dalle 09.00 alle 12.30; b) 12.30 alle 16.00 c) dalle 16.00 alle 19.30 (massimo 112 ingressi per fascia oraria)
– Domenica, 2 fasce orarie: a) dalle 9.00 alle 12.00; b) 12.00 15.00 (massimo 112 ingressi per fascia oraria)
OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE
Per la prenotazione scrivere a [email protected] , entro le ore 16.00 del giorno precedente

Gran Premio Atleti Azzurri d’Italia – Trieste 4 – 6 giugno 2021.

Seguendo il principio della massima cautela, per il contenimento del covid-19 e le molteplici attività che si svolgono presso la piscina Bianchi, la manifestazione si svolgerà in una “bolla dedicata”, riservando esclusivamente una parte dell’impianto alla gara di tuffi e permettendo -nell’altra parte, del tutto separata- la continuazione degli allenamenti per le società affiliate e l’attività di nuoto libero in vasca esterna.

pulcini in piscina

comunicato alle famiglie dei nostri bambini che ad ottobre si sono iscritti ai corsi “prepulcini” della Fin Plus Trieste, che in seguito alle nuove regole riguardanti il contenimento COVID possono riprendere l’attività didattica nei giorni ed orari previsti:
Lunedì-giovedi 16.40-17.25 17.30-18.15
Martedì-venerdi 16.40-17.25 17.30-18.15
Mercoledì 17-17.45 17.45-18.30

riapre al pubblico e alla didattica la vasca scoperta

Come previsto dall’ultimo Decreto legge governativo, la piscina “Bruno Bianchi” di Trieste riaprirà la vasca esterna –adeguatamente riscaldata- per il nuoto libero, da domenica 16 maggio 2021 (non è possibile aprire il 15 maggio perché l’impianto ospita una partita di pallanuoto, che si deve svolgere in una “bolla” anti-Covid 19).
Per rispettare la normativa, il contenimento e controllo degli ingressi in vasca scoperta da parte del pubblico per il nuoto libero, l’orario di accesso è stato diviso in fasce orarie, di due ore ciascuna, per evitare qualsiasi assembramento. Considerato che possono nuotare in vasca da 25×2.50 metri un massimo di 7 persone per corsia, e che la vasca esterna dedicata al nuoto libero ha 8 corsie, il numero massimo di ingressi per ogni turno è di 56 persone.
Le fasce orarie per il nuoto libero nei giorni feriali, da lunedì a venerdì, sono:
a) 09.00-11.00; b) 11.00-13-00; c) 13.00-15.00; d) 15.00-17.00; e) 17.00-19.00; f) 19.00-21.00 .
– Sabato, 2 fasce orarie: a) dalle 09.30 alle 14.00; b) 14.00 alle 19.30.
– Domenica, unica fascia oraria, dalle 9.30 alle 14.30.
Si precisa che in caso di maltempo -in base alla normativa attuale- il pubblico non potrà utilizzare la piscina coperta; è comunque vietato l’utilizzo delle docce, sia in ingresso sia in uscita, mentre gli spogliatoi possono essere utilizzati solo per cambiarsi e i vestiti devono essere riposti nella propria borsa, che dovrà essere portata e riposta sul piano vasca.
I prezzi rimangono invariati.
Gli abbonamenti sono nominativi, non rimborsabili, con scadenza definita.
Proprio in questa prospettiva, stiamo valutando di predisporre un’App per permettere la prenotazione e il pagamento per una specifica fascia oraria, in modo da avere la certezza di poter nuotare nell’orario scelto.
Per qualsiasi eventuale chiarimento o prenotazione, comunque si può telefonare, dal 10 maggio 2021, dalle 09.00 alle 19.00, oppure scrivere a [email protected] .
Qualsiasi eventuale modifica di orari o di utilizzo dell’impianto, sarà comunicata tempestivamente.
buon nuoto
(nella foto la vasca esterna in preparazione)

Trofeo Calligaris alla piscina “Bruno Bianchi”

oggi, sabato 8 maggio, inizio ore 16.00, e domenica, la piscina “Bruno Bianchi” ospita la XVI edizione del “Trofeo Calligaris” organizzato dalla Unione Sportiva Triestina Nuoto, con oltre 350 partecipanti, e con la presenza, tra gli altri, dell’atleta paralimpica Giorgia Marchi. Romana Calligaris, alla quale è dedicato il trofeo, friulana, ma triestina di adozione, fu più volte campionessa italiana di nuoto e partecipò ai Giochi olimpici di Helsinki nel 1952 (vedi foto).