Tra mercoledì 21 e giovedì 22 luglio la piscina “Bruno Bianchi” di Trieste ospiterà la final-four scudetto Under 20 femminile. Quattro le squadre in lizza: Bogliasco, Sis Roma, Orizzonte Catania e la Pallanuoto Trieste. Mercoledì si disputeranno le due semifinali, alle ore 17.00 e alle ore 18.30 (gli accoppiamenti saranno decisi dal sorteggio), giovedì alle ore 9.30 si giocherà la finale per il terzo posto, alle 11.00 la finalissima per il titolo. Tutta la manifestazione si svolgerà in una “bolla separata” per permettere il regolare svolgimento dell’attività didattica e del nuoto libero in vasca scoperta (nella foto la squadra della Pallanuoto Trieste).
Categoria: News
prenotazioni sulla piattaforma digitale
FIN PLUS TRIESTE è partner del progetto Europeo Erasmus Plus “ActivAge”
FIN PLUS TRIESTE è partner del progetto Europeo Erasmus Plus “ActivAge”, coordinato dall’Università Telematica Internazionale UniNettuno, che ha la durata di due anni.
L’obiettivo di ActiveAge è di promuovere un invecchiamento sano ed attivo attraverso lo sviluppo di strumenti digitali ed un modulo di formazione online per educare al “buon invecchiamento” della popolazione senior.
In questa prospettiva il progetto svilupperà le seguenti azioni:
Raccolta di buone pratiche ActivAge e realizzazione di un Indagine per comprendere quali fattori incidono sul benessere della popolazione senior
Questionario di Autoanalisi ed Autovalutazione ActivAge – creazione di uno strumento per offrire percorsi personalizzati verso un invecchiamento attivo e in salute
Eventi moltiplicatori durante i quali partecipare e co disegnare le attività
Centro di Formazione Digitale ActiveAge online per offrire risorse e conoscenze attraverso un modulo di formazione
La partnership del progetto, che ha la durata di due anni (2021-2022), è formata dall’Università Telematica Internazionale UniNettuno (IT), Institut Catholique de Lille (FR), Università di Maribor, Istituto di Scienze Sociali (SI), FinPlus Trieste (IT), Lunga Vita Attiva APS (IT) (nella foto la presidente Ariella Cuk).
Il Sondaggio
La prima fase del progetto prevede l’analisi dei bisogni della popolazione over 60 nella prospettiva di un invecchiamento sano ed attivo. L’indagine viene realizzata attraverso un sondaggio che ha lo scopo di raccogliere informazioni sullo stile di vita e sulle abitudini attuali e passate degli over 60 al fine di comprendere quali fattori (fisici, cognitivi, sociali, ecc.) incidono maggiormente sul benessere della popolazione senior.
Il sondaggio è diviso in due parti:
Parte 1: dati generali e questionario base (il completamento richiederà circa 10 minuti).
Parte 2 (facoltativa): domande aggiuntive che sondano in modo più approfondito gli stili di vita attuali e passati. Al termine della Parte 1 è possibile decidere se continuare con la Parte 2 o terminare il sondaggio. Il completamento della parte 2 richiederà circa altri 12-15 minuti.
Il sondaggio è in quattro lingue ed è reperibile on line agli indirizzi indicati sotto
English https://forms.gle/ejgruuu4Jm9JmzB18
Italian https://forms.gle/3rNbjdzqyMMPBdub9
French https://forms.gle/YoP1SBWSPUYjrvrbA
Slovenian https://forms.gle/DZxneW7QXD3nyi8E9
Le informazioni fornite nel questionario sono anonime e strettamente riservate e verranno aggregate e analizzate nel loro insieme. Non verranno raccolti dati personali che consentono l’identificazione. I dati, trattati nel rispetto delle leggi europee ed italiane, verranno utilizzati per gli scopi della ricerca svolta nell’ambito del progetto ActivAge, e potranno essere pubblicati in rapporti, riviste accademiche o in altri contesti pubblici.
(Nella foto il primo Multiplier Event nell’impianto natatorio Bruno Bianchi di Trieste per esplorare con la cittadinanza l’ “Arte di Invecchiare bene”. L’evento è stato organizzato da Lunga Vita Attiva (presidente Ariella Cuk) in collaborazione con Fin Plus Trieste e si è svolto all’aperto, nel rispetto della norme igienico-sanitarie anti Covid-19.)
Vasca olimpica pronta
Vasca olimpica (interna) pronta ad accogliere la “Junior class Esordienti B” alla Piscina “Bruno Bianchi”. Sabato inizio gare ore 16.00 e Domenica alle 10.30 e alle 16.00. L’attività di nuoto libero per il pubblico continua regolarmente, con le solite modalità, in vasca esterna.
Piscina all’aperto senza mascherina, salvo…
In base all’ordinanza firmata dal Ministro della Salute, dal 28 giugno e fino al 31 luglio 2021, “nelle ‘zone bianche’ cessa l’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie (mascherine, ndr) negli spazi all’aperto, fatta eccezione per le situazioni in cui non possa essere garantito il distanziamento interpersonale o si configurino assembramenti o affollamenti, per gli spazi all’aperto delle strutture sanitarie, nonché in presenza di soggetti con conosciuta connotazione di alterata funzionalità del sistema immunitario”.
Anche alla piscina “Bruno Bianchi” di Trieste, quindi, nella vasca all’aperto, non è più obbligatorio l’utilizzo delle “mascherine”, a condizione che non ci siano situazioni di assembramento e che sia garantito il distanziamento interpersonale.
Le mascherine (dispositivi di protezione delle vie respiratorie) però devono essere indossate ed utilizzate correttamente in tutti gli spazi interni.
Il personale della piscina è tenuto all’osservanza di queste disposizioni e deve intervenire, sempre e comunque, affinché tali indicazioni vengano rispettate da tutti gli utenti dell’impianto.
Gare di nuoto “assoluti” alla Bruno Bianchi
Sabato 26 giugno, dalle ore 17.00, e domenica 27 giugno, con inizio alle 10.30 e alle 16.00, si svolgerà alla piscina “Bruno Bianchi” la prova interprovinciale trieste/udine di nuoto assoluto. L’attività di nuoto libero per il pubblico, con le solite precauzioni anti Covid-19, si svolgerà regolarmente negli orari previsti nella vasca esterna.
NUOVI ORARI ESTIVI DAL 15 GIUGNO 2021
Nuovi orari Estivi dal 15 Giugno 2021
Per rispettare la normativa, il contenimento e controllo degli ingressi in vasca scoperta da parte del pubblico per il nuoto libero, l’orario di accesso è stato diviso in fasce orarie, di due ore ciascuna, per evitare qualsiasi assembramento.
OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE
Per la prenotazione scrivere a [email protected] , entro le ore 16.00 del giorno precedente
ORARIO DAL 31 MAGGIO 2021:
Master in piscina
Domenica 6 giugno, dalle ore 15.45, trofeo “Maurizia Lenardon” gara master nuoto.